Canali Minisiti ECM

Aids: la profilassi con farmaci riduce i casi del 25%

Infettivologia Redazione DottNet | 18/10/2017 13:32

Se usata su larga scala fa risparmiare i sistemi sanitari

La cosiddetta 'profilassi pre esposizione' o Prep, che consiste nel dare ai gruppi ad alto rischio i farmaci anti Hiv per proteggerli dalle infezioni, potrebbe ridurre di un quarto i nuovi casi e, sul lungo periodo, essere una fonte di risparmi per i servizi sanitarti. Lo afferma uno studio, fatto sui dati britannici, pubblicato da Lancet Infectious Diseases.    La Prep, affermano alcuni studi, se usata correttamente è in grado di diminuire il rischio di contagio dell'86%, tanto che sia l'Oms che diversi esperti la indicano tra le armi a disposizione per limitare la pandemia in corso. Alcuni paesi, tra cui Francia, Canada e Australia, l'hanno messa a disposizione gratuitamente.

I ricercatori dell'University College di Londra hanno elaborato un modello matematico per valutare il costo efficacia del farmaco, focalizzandosi sul gruppo più a rischio degli uomini che hanno rapporti omosessuali. Secondo lo studio, che ha come primo autore l'italiana Valentina Cambiano, la Prep potrebbe evitare un quarto dei nuovi contagi. All'inizio la sua adozione sarebbe un costo, per via del prezzo dei farmaci, che pian piano verrebbe compensato dai risparmi dovuti ai minori pazienti. "Se fosse introdotta in Gran Bretagna - concludono gli autori -, potrebbe far risparmiare un miliardo di sterline al paese dopo 40 anni, e i risparmi potrebbero essere ancora maggiori per effetto della scadenza del brevetto dei farmaci in Europa".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e potrebbe dare una speranza anche per la cura dei tumori

Sono oltre 84 milioni le persone che si sono infettate con l'Hiv, di cui quasi la metà morte per complicanze dell'Aids. È lo scenario della peste del secolo descritto da Alessandro Aiuti e Annamaria Zaccheddu

Una possibilità, questa, accessibile solo al 50 per cento o anche meno dei pazienti

Mandelli: "Come ricordato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2021 le nuove diagnosi sono state 1.770, e sebbene siano in calo rispetto agli anni precedenti, ancora troppe persone, ben il 63%, scoprono l'infezione quando questa è già in fase avanza

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Le pazienti con determinati tipi di carcinoma mammario trattate con una terapia innovativa vivono più a lungo senza che la neoplasia cresca, si diffonda o peggiori

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

La proposta di Cinieri (Fondazione Aiom) al Congresso Asco di Chicago: "Anticiparlo dai 50 ai 45 anni"